Cos'è l'e-DDT
Il DDT da cartaceo a digitale:
semplicità, sicurezza e risparmio
Nel 1996, il D.P.R. 549/96 ha introdotto il documento di trasporto (DDT), sostituendo la “bolla di accompagnamento” (nota anche come “bolla di trasporto delle merci viaggianti”). Il DDT è valido su tutto il territorio nazionale e viaggia insieme alla merce, certificando il passaggio di proprietà dal venditore (cedente) all’acquirente (cessionario). Affinché abbia validità fiscale, il D.P.R. 549/96 stabilisce che il DDT debba contenere: un numero progressivo, la data di trasporto o consegna, i dati di cedente e cessionario, l’indicazione dell’impresa trasportatrice e la descrizione di quantità, qualità e natura dei beni. Il documento va poi conservato per almeno dieci anni da entrambe le parti.
Durante il trasporto, i beni non devono necessariamente essere accompagnati da una copia cartacea del DDT; quest’ultimo può infatti essere inviato separatamente, purché arrivi entro le 24:00 del giorno di consegna.
Il DDT diventa invece obbligatorio quando si desidera usufruire della fatturazione differita, quando si movimentano beni senza trasferimento di proprietà (ad esempio in conto visione). Oltre a rispettare gli obblighi normativi, il DDT rappresenta anche un efficace strumento di gestione del magazzino, poiché consente di monitorare e tracciare con precisione tutti i movimenti delle merci.
- Documento Cartaceo
- Frequenti errori, rettifiche e rischio di perdita del documento stesso
- Alti costi di gestione
- Documento digitale: una sorgente dati non alterabile e antifrode
- Un unico documento digitale accessibile in real time da tutta la supply chain
- Abbattimento dei costi gestionali e approccio paperless eco friendly
e-DDT: i benefici economici
Un vantaggio competitivo concreto.
Col Documento di Trasporto Digitale (e-DDT) rendi i flussi di lavoro più efficienti, affidabili e sostenibili.
La transizione verso il Documento di Trasporto Digitale (e-DDT) sta portando notevoli vantaggi in termini di efficienza e risparmio a tutta la filiera logistica. Semplificare i processi, ridurre gli errori e ottimizzare la comunicazione tra i diversi attori coinvolti significa abbattere costi e tempistiche. Grazie all’automazione e all’integrazione con i sistemi aziendali, l’e-DDT assicura un monitoraggio costante e una tracciabilità completa di ogni spedizione.
Fonte: Politecnico Milano, Osservatorio Digital B2B (workshop “La digitalizzazione della fase di consegna “, 2024)
La funzionalità e-DDT
Con ExAc passare al DDT digitale
è comodo, semplice e veloce.
-
Realizzazione automatica
dell'e-DDTLa piattaforma ExAc consente di creare nuove spedizioni in modo semplice e veloce attraverso una procedura manuale di inserimento dati o tramite interfaccia con il sistema gestionale della tua azienda.
-
Condivisione digitale
dell'e-DDTL’ambiente digitale-collaborativo permette a tutti gli attori coinvolti nel flusso di visionare la spedizione in tempo reale e di poter intervenire per la parte di propria competenza.
-
Recupero firme
dell'e-DDTUn processo di raccolta firme più agile ed efficiente, garante di sicurezza, tracciabilità e conformità normativa grazie ad autenticazione a due fattori, blockchain e geolocalizzazione.
-
Integrazione con proprio TMS/ERP
La piattaforma permette la riconciliazione automatica dei DDT con le fatture, gli ordini e il magazzino, riducendo gli errori, il tempo e migliorando la precisione dei dati contabili.
Vantaggi del passaggio all'e-DDT
Tutti i vantaggi del passaggio al nuovo
DDT elettronico
-
L’e-DDT automatizza l’intero processo di creazione, invio e archiviazione dei documenti di trasporto, abbattendo i tempi necessari e riducendo al minimo gli errori umani. Le informazioni sono subito disponibili e facilmente consultabili, accelerando le operazioni di consegna e di ricezione delle merci.
-
La digitalizzazione dei documenti di trasporto taglia in modo significativo le spese di stampa, spedizione e archiviazione. L’e-DDT elimina l’uso di carta, inchiostro e spese postali, oltre a ridurre lo spazio fisico necessario per conservare i documenti.
-
L’e-DDT garantisce una maggiore protezione delle informazioni, grazie all’uso di crittografia e altri sistemi di sicurezza informatica. Facilita inoltre l’adeguamento alle normative vigenti in materia di gestione dati e privacy, fornendo strumenti per un controllo più preciso su ciò che viene trasmesso o ricevuto.
-
L’adozione dell’e-DDT contribuisce ai piani di sostenibilità aziendale, riducendo il consumo di risorse naturali e la quantità di rifiuti prodotti. Questa transizione è in linea con le politiche ambientali globali e rende l’azienda più attraente agli occhi di clienti e partner che valorizzano la responsabilità ecologica.
-
Infine, l’e-DDT risponde alle crescenti aspettative del mercato moderno per soluzioni digitali rapide ed efficienti. In un contesto sempre più connesso e digitalizzato, disporre di una gestione elettronica dei documenti è ormai un requisito fondamentale per rimanere competitivi.