A chi si rivolge
Possono presentare richiesta di ammissione al contributo le imprese italiane di trasporto merci e logistica e le imprese di trasporto merci e logistica appartenenti allo Spazio Economico Europeo con stabile organizzazione o una filiale nel territorio nazionale, con i seguenti codici ATECO:
- • Trasporto ferroviario di merci (ATECO 49.2)
- • Trasporto di merci su strada (ATECO 49.41)
- • Trasporto marittimo e costiero di merci (ATECO 50.2)
- • Trasporto per vie d’acqua interne di merci (ATECO 50.4)
- • Attività di supporto ai trasporti (ATECO 52.2)
- • Attività di servizi di intermediazione per il trasporto di merci (ATECO 52.31)
- • Altre attività postali e di corriere (ATECO 53.2)
- • Attività di servizi di intermediazione per attività postali e di corriere (ATECO 53.3)
REFERENZE
RAM E MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Video
Quali sono gli interventi ammissibili
- • Acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per la dematerializzazione documentale (eCMR) delle attività di trasporto merci e per assicurare la coerenza con l’eFTI nazionale;
- • Acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per lo scambio di informazioni con i caricatori e/o con i clienti finali e/o con la Piattaforma logistica nazionale, ai sensi dell’allegato CID “Council Implementing decision”, inerenti alle attività di trasporto merci e logistica, od anche la gestione, il monitoraggio ed il tracciamento dei movimenti di esportazione o di transito della merce coerenti con l’eFTI;
- • Acquisto e/o realizzazione di sistemi digitali e relativa strumentazione di ottimizzazione dei carichi delle merci, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale per la interoperabilità e/o sistemi di pianificazione dinamica del percorso;
- • E-learning direttamente collegato e funzionale all’implementazione di un investimento finanziato;
In generale, l’adozione di misure digitali ad hoc rappresenta una grande opportunità per un progressivo miglioramento del trasporto multimodale sostenibile, ottimizzando i flussi di traffico e semplificando le procedure e i controlli attraverso la digitalizzazione dei documenti e lo scambio dei dati.
Le soluzioni proposte da ACCUDIRE
ACCUDIRE, con il modulo di DIGITAL SHIPPING (e-CMR ed e-DDT), interoperabile con ERP, TMS, WMS, PCS offre soluzioni immediatamente implementabili e soprattutto:
- • Compatibili con la Piattaforma Logistica Nazionale (PLN)
- • Conformi agli standard europei eFTI, grazie alla stretta collaborazione con il partner Circle Group
- • Ammissibili ai finanziamenti a fondo perduto previsti dal bando
La piattaforma ExAc, dotata di moduli conformi agli standard eFTI e alla PLN nazionale, grazie alla stretta collaborazione con il partner Circle Group, assicura semplicità, autonomia e risparmio rivoluzionando i processi di trasporto e trade attraverso un nuovo modello di business digitale fondato sulla tecnologia blockchain e AI generativa.
L’ e-CMR è un documento strategico in quanto prova regina del trasferimento della merce fuori dai confini nazionali al fine di beneficiare del regime di non imponibilità IVA. E’ pertanto essenziale disporre di tale documento perfettamente compilato e firmato dagli attori coinvolti.
La digitalizzazione della CMR elettronica attraverso ExAc assicura efficienza operativa ( riduzione costi, tempi: circa -60 % vs documento cartaceo), riduzione del rischio derivante dalla perdita o non conformità e infine minor impatto ambientale.
Benefici
Una catena logistica più digitale porta a:
-
- • Risparmio di carta e di gestione del personale
- • Aumento della competitività logistica nazionale;
- • Velocizzazione di procedure, processi e controlli
- • Gestione anche dei trasporti complessi come i groupage e gli intermodali grazie ad un BREVETTO dedicato
La piattaforma ExAc di ACCUDIRE, con il modulo DIGITAL SHIPPING per la gestione di e-CMR ed e-DDT, è ready to use in quanto:
-
- • Pienamente compatibile con la Piattaforma Logistica Nazionale (PLN)
- • Conforme agli standard europei e-FTI
- • Ammissibile ai finanziamenti a fondo perduto previsti dal bando
ACCUDIRE collabora con Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) attraverso la partnership con Circle Group, e la sua soluzione e-CMR è già utilizzata nei progetti pilota ufficiali del programma e-FTI4EU, a conferma dell’affidabilità e dell’aderenza agli standard richiesti.
ACCUDIRE garantisce interoperabilità completa delle proprie soluzioni con i principali software ERP, TMS, WMS, PCS.
Tempi e scadenze per presentare domanda
Bando LogIN Business 2025
Per accedere ai finanziamenti previsti dal bando LogIN Business 2025, è fondamentale rispettare rigorosamente le scadenze ufficiali. La piattaforma per la presentazione delle domande sarà attiva dal 1° settembre 2025 al 15 settembre 2025. Le imprese interessate avranno quindi 15 giorni di tempo, a partire dal 1 settembre, per completare la procedura di domanda online attraverso il portale ufficiale “LogIN Business”.
La domanda potrà essere presentata esclusivamente in formato digitale, a cura del legale rappresentante o di un delegato, utilizzando strumenti di autenticazione come SPID, CIE o CNS, e dovrà essere corredata da firma digitale e da tutta la documentazione richiesta. Le domande incomplete o inviate oltre il termine del 15 settembre 2025 saranno automaticamente escluse.
Un aspetto cruciale: solo le spese sostenute dopo la data di presentazione della domanda saranno considerate ammissibili ai fini del finanziamento. La fase di rendicontazione dei costi dovrà concludersi entro il 30 aprile 2026, mentre gli interventi oggetto di contributo dovranno essere ultimati entro il 30 giugno 2026, in linea con la tabella di marcia del PNRR.
Ricordiamo quindi che le date chiave per il bando LogIN Business sono:
- • Apertura piattaforma: 1 settembre 2025
- • Chiusura domande: 15 settembre 2025
- • Data limite per la rendicontazione: 30 aprile 2026
- • Data ultima per concludere gli interventi: 30 giugno 2026
Rispetto puntuale delle scadenze temporali e una corretta preparazione documentale sono essenziali per l’ammissibilità al contributo.